Tangeri, in Marocco, è un ottimo posto da visitare e un popolare porto d’ingresso per i turisti. È una grande città con circa 950.000 abitanti situata nel nord del paese. Molte persone visitano da altri paesi, contribuendo alla sua crescita, eppure mantiene ancora una popolazione diversificata. La città è intrisa di storie e miti. Secondo la leggenda, Anteo, il figlio di Nettuno, fondò la città e la chiamò in onore di sua moglie, Tingis. Tuttavia, i documenti storici indicano una presenza abitativa risalente all’era paleolitica. Durante il 1800, quando era una città coloniale, Tangeri servì come un centro d’ispirazione per artisti e politici allo stesso modo.
Tangeri
Tangeri ha una storia ricca e diversificata che risale a oltre 2.500 anni fa. Originariamente fondata dai Fenici come avamposto commerciale, in seguito divenne parte degli imperi cartaginese e romano. Durante il dominio romano, era conosciuta come Tingis e serviva come un importante centro commerciale e militare. Dopo la caduta di Roma, Tangeri fu governata dai Vandali, dai Bizantini e successivamente dal Califfato degli Omayyadi, che introdussero l’Islam nella regione.
Nel corso dei secoli, Tangeri ha assistito a numerosi conflitti di potere, comprese le occupazioni portoghese, spagnola e britannica, prima di tornare sotto il dominio marocchino. Nel XX secolo, divenne una zona internazionale (1923–1956), attirando diplomatici, spie e artisti, rendendola un centro di intrighi e cultura. Oggi, la sua storia si riflette nella sua architettura, dalla Kasbah antica agli edifici dell’era coloniale, mostrando il suo passato unico come punto d’incontro di civiltà.
Perché visitare Tangeri?
Tangeri è una città bellissima con una personalità unica perché combina stili europei, africani e arabi. La Kasbah, il Museo di Tangeri e Piazza Grand Socco sono tutti luoghi dove le persone possono conoscere il passato della città, che include i tempi fenici, romani e islamici. Un’altra cosa che rende interessante la città è che è stata un luogo sicuro per scrittori e artisti come Paul Bowles e William Burroughs.
Tangeri ha viste costiere mozzafiato perché è dove l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo si incontrano. Capo Spartel ha paesaggi mozzafiato, le famose Grotte di Ercole e splendide spiagge dove le persone possono rilassarsi. È un luogo da non perdere grazie ai suoi vivaci souk, all’eccellente cibo marocchino e all’atmosfera cosmopolita.
Principali Attrazioni a Tangeri
La Medina
Tangeri, una delle città più grandi del Marocco, è ancora percorribile a piedi. È divisa in due parti: la Medina, che si estende dal porto fino alla collina, e la Ville Nouvelle, costruita dagli europei nel XX secolo, con Plaza de Francia come suo centro.
La Medina è un vivace labirinto di vicoli, negozi e bazar. Come altre medine marocchine, rimane unica, con caffè, hotel e pensioni che aggiungono alla sua atmosfera vibrante.
La Chiesa Anglicana di Sant’Andrea
Fu costruito nel 1905 quando Hassan I cedette terreni alla comunità britannica a Tangeri. Lo stile andaluso è quello che spicca nel suo mix di stili. Questa chiesa ha un cimitero accanto dove sono sepolte alcune persone.
Parco della Mendubia
È proprio accanto alla Medina e ai souk, e anche se a prima vista sembra solo un’altra piazza, è un ottimo posto per rilassarsi dopo una lunga giornata di shopping. È un ottimo posto per conoscere la cultura di Tangeri e del Marocco e come vivono. All’ingresso di questo parco, vediamo un arco con testo arabo. Un albero di banyan di 800 anni è uno degli alberi in questo parco.
Siaghins
La via Siaghins è una zona vivace con molti negozi interessanti. Il suo nome significa argentieri, riferendosi al vecchio mestiere dei mercanti. Lungo la strada si trova la Iglesia de la Purísima Concepción, una chiesa cattolica costruita nel 1880 con una facciata in stile mediorientale. Al numero 41 di Via Siaghins, Dar Niaba, un ex palazzo in stile rinascimentale, un tempo ospitava la legazione francese e fungeva da ufficio del Naib.
il Piccolo Souk
Conosciuta anche come Dakhil Souk, questa piazza è il cuore della Medina e un luogo di shopping di prim’ordine. Circondata da balconi e grate in ferro battuto, è vicina a caffè di viaggio e hotel.
Costruito nel 1821, ha ospitato oltre un secolo di mobili storici, documenti, foto e mappe. È aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Museo della Fondazione Lori
Il Museo della Fondazione Lori, intitolato a Marisha Lorin (1943–1993), una grande amante dell’arte, si trova in Via Tuahin all’interno di una sinagoga con uno stile architettonico unico. Ospita foto, spartiti, cartoni animati e documenti dell’inizio del XX secolo di Tangeri. I visitatori possono esplorarlo quotidianamente dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Grande Moschea
Vale anche la pena vedere la Grande Moschea, costruita da Moulay Ismail nel 1684. Molte civiltà, compresi i Romani, vi abitavano perché la capitale si trovava all’interno. Diventò anche la Cattedrale dello Spirito Santo quando i portoghesi presero possesso della terra. Di fronte alla Grande Moschea, una vecchia Madrasa fu ricostruita nel 1800. Scendendo un po’, troviamo un ottimo punto con una vista spettacolare sul porto.
50 buchi intagliati
Il Cimitero Punico ha 98 tombe con antiche pareti di roccia adagiate su una scogliera. Oltre 50 fori nel soffitto sono scolpiti nella pietra, e il sito contiene reperti delle epoche punica, neo-punica e romana. Sebbene sia stato a lungo abbandonato, offre viste mozzafiato sullo Stretto di Gibilterra. Alcune colonne romane rimangono vicino all’ingresso, e il famoso Café Hafa è nelle vicinanze.
Capo Spartel
Capo Spartel, situato a 12 chilometri a nord-ovest di Tangeri, offre viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico e sul Mar Mediterraneo. Ospita un far storico costruito nel 1865, l’area è ricca di rosmarino e sughere. Nei dintorni, le Grotte di Ercole sono grotte marine naturali, e il percorso costiero tra Tangeri e Ceuta offre splendide vedute, spiagge nascoste e piccole insenature.
Capo Malabata
Puoi anche vedere la Baia di Tangeri e lo Stretto di Gibilterra da Capo Malabata. Tuttavia, c’è anche un castello che sembra sia stato costruito all’inizio del secolo: il Castello di Malabata. Molte fattorie e conserve di pesce e garum si trovano nella piccola città romana di Cotta. Questi luoghi mostrano al viaggiatore curioso come vivevano le persone nei primi secoli della nostra era.
Grotte di Ercole
Le Grotte di Ercole a Tangeri sono grotte marine che si formano naturalmente lungo la costa atlantica. Le persone conoscono queste grotte per i loro interessanti schemi rocciosi e l’apertura che assomiglia alla forma dell’Africa. La storia narra che Ercole si riposò qui tra le sue dodici fatiche. Molte persone amano visitare le grotte perché offrono splendide viste sull’oceano e raccontano storie del passato naturale e mitologico del Marocco.
Dove Soggiornare a Tangeri
Hotel Continental
Questo è uno degli hotel più antichi e famosi della città. Ha bellissime viste sia sul Mediterraneo che sull’Atlantico e un fascino regale.
Le Mirage
Un hotel di lusso sulla costa con una spiaggia privata, viste mozzafiato e un servizio eccellente, ideale per una vacanza rilassante.
Hotel Minzah
Questo hotel è popolare tra i turisti perché è vicino a tutto e ha un aspetto classico. È anche conosciuto per la sua importanza storica.
Hilton Garden Inn Tanger
Questo hotel moderno ha camere piacevoli, ottimi servizi e una posizione eccellente per viaggiatori d’affari e di piacere.
Esplorare la Cultura di Tangeri
Cultura Locale: Tangeri è il luogo dove le tradizioni arabe, berbere, europee e ebraiche si incontrano. L’architettura della città, i mercati e la vita quotidiana mostrano tutti questo mix unico, con usanze provenienti da diverse parti del mondo che convivono pacificamente.
Cibo: Tangeri offre una ricca scena culinaria, concentrandosi su frutti di mare freschi grazie alla sua posizione costiera. I piatti tradizionali marocchini come il tajine, il couscous e la pastilla sono tipici, mentre i sapori mediterranei aggiungono un tocco distintivo. Non perdere la specialità locale, le brochettes (spiedini di carne alla griglia).
Musica: La musica di Tangeri è diversificata, spaziando dalla musica classica andalusa ai ritmi Gnawa. La città è anche conosciuta per la sua vivace scena jazz, che riflette il suo legame storico con artisti e intellettuali. La musica folk tradizionale e gli strumenti sono anche standard nella cultura locale.
Abbigliamento: L’abbigliamento tradizionale marocchino, come la djellaba (una lunga e ampia veste) e il kaftan, è ancora indossato da molti a Tangeri. L’influenza europea della città porta anche a una mescolanza di moda occidentale moderna, specialmente nelle aree più cosmopolite.
Cose da fare a Tangeri
Esplora la Medina
La Medina è la città vecchia di Tangeri. Ha molte strade vivaci dove puoi comprare artigianato, spezie, coperte e altri oggetti tradizionali marocchini. I souk sono luoghi vibranti dove puoi trovare oggetti unici da portare a casa.
Vai al Grand Socco
Questa zona affollata è un ottimo posto per fare shopping e osservare la gente. Ci sono negozi tutto intorno che vendono di tutto, dai vestiti agli antiquariati, ed è un ottimo posto per conoscere la storia della zona.
Passeggiata sulla spiaggia di Tangeri
Goditi una passeggiata tranquilla lungo la spiaggia, dove i venditori offrono prodotti locali, e ammira le spettacolari viste sull’Oceano Atlantico.
Visita il Museo della Legazione Americana a Tangeri
Visita la Legazione Americana per un mix di cultura e storia. È un museo con mostre d’arte ed eventi culturali e un delizioso negozio di souvenir con articoli unici.
Miglior periodo per visitare Tangeri
Con il clima caldo e i fiori in fiore, la primavera (marzo a maggio) è uno dei migliori periodi per visitare Tangeri. Il clima è ideale per attività all’aperto, come passeggiare lungo la spiaggia o visitare la Medina.
Il clima è piacevole in autunno (da settembre a novembre) e ci sono meno persone rispetto all’estate. Ora è un ottimo momento per visitare e godere delle attrazioni della città senza molte altre persone intorno.
Tangeri può diventare calda in estate (da giugno ad agosto), con punte di temperatura nella metà dei 30°C (90°F), ma la brezza dalla costa rende il caldo sopportabile. Poiché questo è il periodo più affollato per i turisti, la spiaggia può diventare molto affollata.
Tangeri è meno affollata in inverno, da dicembre a febbraio. Le temperature sono intorno ai 15°C. Ora è un buon momento per le persone che vogliono un posto più tranquillo dove soggiornare e prezzi degli hotel più bassi.
Come arrivare a Tangeri
In aereo
L’aeroporto Ibn Battuta di Tangeri (aeroporto Tanger–Boukhalef) è ben collegato con voli internazionali e nazionali. Ha voli diretti dalle principali città d’Europa, del Medio Oriente e di altre parti del Marocco.
In traghetto
Il porto di Tangeri Med è un punto d’ingresso popolare per i viaggiatori provenienti da Algeciras o Tarifa. Il tragitto in traghetto di solito dura da una a due ore.
In treno
La città è ben servita dalla rete ferroviaria del Marocco. Puoi prendere un treno ad alta velocità da Casablanca, Rabat o Fez per Tangeri. Il viaggio dura circa 2,5-3 ore da Casablanca.
In auto
Se preferisci guidare, puoi arrivare rapidamente a Tangeri. Il sistema autostradale in Marocco è ben sviluppato, e puoi guidare da città come Casablanca (circa 3,5 ore) o Rabat (circa 2 ore).
Domande Frequenti
Perché Tangeri è così famosa?
L’antica città di Tangeri si trova nello Stretto di Gibilterra ed è conosciuta come la “Porta d’Africa.” Diverse culture, come i Fenici, i Romani, gli Arabi e gli Europei, l’hanno influenzata. Famosa per la sua storia artistica, la città ha un ricco passato culturale che ha attratto scrittori e artisti come Paul Bowles e Truman Capote. La Grande Socco, il Museo della Kasbah e le bellissime spiagge con vista sull’oceano e sulle montagne sono alcune delle principali attrazioni della città. Tangeri è ancora un luogo vivace per la sua storia, cultura e bellezza naturale.
Vale la pena visitare Tangeri in Marocco?
Tangier, in Marocco, è un luogo affascinante da visitare, con molta storia e diverse culture dall’Europa, dall’Africa e dal Medio Oriente. Le persone possono visitare la città e vedere i suoi musei, negozi e siti storici. Ha bellissime viste sull’oceano perché si trova sullo Stretto di Gibilterra, e le montagne e i parchi nazionali vicini sono ancora più attraenti. Ci sono molte attività acquatiche da fare sulle splendide spiagge di Tangeri, rendendola un luogo eccellente per i viaggiatori interessati alla storia, alla cultura, alla natura o semplicemente a rilassarsi al mare.
Tangeri è buona per i turisti?
Tangeri è popolare tra i turisti perché ha molta storia, diverse culture e paesaggi bellissimi. Nel corso degli anni, persone provenienti da Europa, Africa e Medio Oriente si sono incontrate lì, influenzando la sua arte, musica, architettura e cucina. Le persone possono visitare mercati affollati come il Grand Socco e il Petit Socco, che vendono artigianato tradizionale, spezie e altri prodotti realizzati nella zona. Le Grotte di Ercole, Cap Spartel e il Museo della Legazione Americana sono tutti luoghi ben noti da visitare. A causa della sua atmosfera artistica, Tangeri è stata anche un rifugio per scrittori e artisti. Tangeri è una meta imperdibile perché ha un mix unico di culture, storia e bellezze naturali.
Si parla inglese a Tangeri, in Marocco?
La lingua ufficiale di Tangeri è l’arabo, ma molte persone parlano anche spagnolo, francese e inglese. Questo perché Tangeri ha legami storici e culturali con la Spagna e la Francia ed è un importante centro per il commercio internazionale. Sebbene l’arabo sia la lingua principale parlata a Tangeri, molte persone conoscono anche lo spagnolo, il francese e diversi livelli di inglese. Questo dimostra quanto sia cosmopolita la città.