Architettura marocchina: diversità e patrimonio culturale

L’architettura marocchina riflette l’identità del paese: plurale e mista! La prova è presente in diversi stili architettonici visibili nella terra del bellissimo Marocco e in molte testimonianze delle civiltà e dei popoli che hanno scritto la storia del Marocco.

Architettura marocchina

Diverse Moroccan architecture

L’architettura marocchina è lo stile architettonico utilizzato in Marocco nel corso della sua storia e fino ai giorni nostri. L’architettura del paese riflette la sua geografia variegata e la sua lunga storia, plasmata da ondate di immigrati e conquiste militari. Questa storia architettonica include siti delle epoche romana e amazigh e edifici coloniali e moderni del XX secolo…

architettura antica

ancient architecture

Antichi edifici, o ciò che ne rimane, possono essere visti nel nord del Marocco. Volubilis e la sua città romana sono sulla lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1997. Tingitane era un tempo la capitale della Mauritania. È stata costruita sull’AmazighWali in un bellissimo sito con ulivi e luoghi per nuotare. Al sole. All’ombra del villaggio di Moulay Idriss e delle prime colline dei Monti Zerhoun, i Romani hanno lasciato la capitale, le terme, il foro, l’Arco di Trionfo, la basilica e le case con mosaici. Le dimensioni di questo sito dovrebbero renderlo più grande di altri siti antichi in Marocco, come Lixus e Banassa, e il sito archeologico di Chellah a Rabat.

Stile Amazigh: architettura marocchina

Amazigh style architecture

Le origini dell’architettura amazigh risalgono al passato. Tuttavia, ha lasciato il suo segno nelle regioni del sud del Marocco, dove è considerato un simbolo. Ksour, kasbah e Agadir sono tutti esempi di villaggi fortificati. Sono tutti decorati con motivi geometrici tradizionali che mettono in risalto la bellezza dello stile amazigh.

Gli edifici amazigh sono realizzati con terra nuda e altri materiali facili da trovare nella zona. La forza e la bellezza dell’architettura amazigh derivano da questo materiale organico chiamato terra rocciosa. L’architettura in terra cruda è semplice, naturale e ideale con i paesaggi del Sud.

Influenza portoghese

Portuguese influence

El Jadida, Essaouira, Asilah, Azemmour o Safi… Queste città hanno edifici che sembrano essere stati costruiti quando i portoghesi erano in Marocco. Le fortificazioni atlantiche ci ricordano quando Mazagan (ora conosciuta come El Jadida) e Mogador (ora conosciuta come Essaouira) erano formidabili bastioni militari. Anche se “l’Algarve oltre” non è più una cosa, queste città marocchine hanno ancora grandi esempi di architettura portoghese, come lunghe spiagge sabbiose che lasciano entrare molta luce.

Lo stile arabo-andaluso

Arab-Andalusian style

Anche se lo stile arabo-andaluso non mostra la vasta gamma di architettura in Marocco, è quello che ci viene in mente quando pensiamo al Regno Cherifiano. La moschea e altri edifici con calligrafia araba e arabeschi dimostrano l’evoluzione culturale dell’Andalusia.

Gli Almoravidi portarono lo stile arabo-andaluso da Cordoba. Raggiunse il suo apice durante la dinastia almohade, quando furono costruiti minareti giganti come la Koutoubia (Marrakech) e la Torre di Hassan (Rabat). Purezza e grandezza sono due parole che descrivono il lavoro degli architetti e artigiani almohadi. Sotto i Merinidi, le decorazioni erano ispirate all’arte raffinata dei Nasridi di Granada, quindi non erano più semplici. La medersa Al Attarine a Fez, la medersa Bou Inania a Fez e la medersa Abu Al Hassan a Salé sono ottimi esempi del bias dei Merinidi. I costruttori più significativi del Marocco, come il sultano saadiano Ahmed El Mansour e il sovrano alaouita Moulay Ismail, nacquero durante le dinastie successive… Anche se lo stile oggi ispira architetti e artigiani, non può essere creativo come lo era in passato.

Architettura coloniale

Colonial architecture

L’architettura coloniale del Marocco trasporta il viaggiatore nella prima metà del XX secolo. Casablanca e Rabat, vivendo nell’era del protettorato francese, videro fiorire un nuovo spazio urbano sotto l’impulso del maresciallo Lyautey, residente generale dell’epoca. Nuovi quartieri europei, che sorgono accanto alle storiche Medine, presentano case coloniali, architettura Art Nouveau, Art Deco e in stile neo-moresco o Bauhaus.

Casa degli esperimenti urbani e architettonici più folli dell’epoca, Casablanca, “Deir Beida,” la città bianca, riesce quindi a competere con gli insiemi haussmanniani di Parigi. Lo stesso topo architettonico nelle città del nord del Marocco, segnato dall’architettura coloniale spagnola.

Stile contemporaneo

Contemporary style

Quando pensi al Marocco, questo stile non è la prima cosa che ti viene in mente. Ma l’architettura moderna potrebbe cambiare l’aspetto del Regno negli anni a venire. Abbiamo già parlato del Morocco Mall a Casablanca, della Biblioteca Nazionale a Rabat e della sede centrale di Maroc Telecom a Rabat. Progetti più recenti? Il CasArts Grand Theater di Casablanca progettato da Christian de Portzamparc e Rachid Andaloussi, il Grand Theater di Rabat progettato da Zaha Hadid, e la torre più alta del continente, che sarà completata nella Valle di Bou Regreg a Rabat nei prossimi anni.

Domande Frequenti

Come si chiama l’architettura marocchina?

L’architettura marocchina mette in mostra la ricca cultura del paese con mosaici, intagli in legno e motivi in stucco basati sull’arte islamica e sulla matematica simbolica. I riad e altre case tradizionali hanno giardini, piastrelle intricate e fontane per creare un ambiente tranquillo. C’è un bellissimo edificio islamico a Casablanca chiamato Moschea Hassan II. Ci sono anche molte kasbah, che sono case fortificate con tetti di piastrelle uniche. Gli edifici marocchini sono un ottimo modo per conoscere il passato artistico del paese. I motivi e le decorazioni con tanti piccoli pezzi rendono Marrakech calda e accogliente.

Come descriveresti l’architettura marocchina?

L’architettura marocchina è una miscela di stili amazigh, islamici ed europei profondamente radicati nella storia e nella cultura del paese. Questi disegni geometrici provengono dall’arte islamica e possono essere trovati su edifici, mobili e piastrelle. Puoi vedere molto blu, verde e giallo in questi disegni. Un giardino interno con cascate e molte piante può essere trovato in molte case e luoghi pubblici. I luoghi architettonici hanno il loro aspetto unico grazie a elementi come sculture, mosaici e intonaci. Le moschee, d’altra parte, sono conosciute per i loro motivi complessi e i piccoli dettagli, che mostrano la storia spirituale e artistica del Marocco.

Qual è l’architettura più famosa in Marocco?

Il Marocco ha molti edifici islamici e tradizionali importanti che mostrano la sua ricca storia architettonica. La Moschea Hassan II a Casablanca è stata costruita nel 1993 e si distingue per le sue vaste dimensioni e il suo minareto di 210 metri. Con la sua alta torre e i bellissimi mosaici, la Moschea Koutoubia di Marrakech, che risale al XII secolo, simboleggia la città. Il Palazzo Bahia fu costruito alla fine del 1800 e ha bellissimi giardini e decorazioni. Questa è la Kasbah degli Udayas a Rabat. Fu costruita nel 1200 e ha splendidi mosaici e viste sul fiume. Infine, la Madrasa Ben Youssef a Marrakech è una famosa scuola islamica del XV secolo nota per il suo bellissimo giardino e i suoi intricati intagli in gesso. Questi siti mostrano quanto siano profondamente radicate la cultura e l’arte marocchine.

Qual è lo stile di design marocchino?

Il design marocchino è un vivace mix di stili islamici, arabi e amazigh, che mostra quanto sia culturalmente diversificato il paese. Ha colori vivaci come l’arancione, il verde e il blu, insieme a toni naturali di marrone e giallo. Le piastrelle, i tessuti e l’arredamento domestico spesso presentano complicati disegni geometrici dell’arte islamica. Le porte e i mobili nello stile marocchino di solito presentano intonaco, intagli e inserti di piastrelle colorate molto dettagliati. Texture come i tappeti annodati a mano e i tessuti ricamati conferiscono allo stile un aspetto più accurato e ricco. Gli edifici e gli interni marocchini hanno un aspetto unico e classico che combina stili islamici, amazigh e europei. Le stanze sembrano calde e accoglienti.

Related Article

Come ottenere la residenza in Marocco

Questa guida ti aiuterà a orientarti nei passaggi per ottenere la residenza in Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Casablanca

I migliori ristoranti marocchini a Casablanca, il vivace centro economico del paese, offrono molti...

I migliori ristoranti marocchini a Ouarzazate

I migliori ristoranti marocchini a Ouarzazate servono cibo delizioso che mette in mostra l'unico...

I migliori ristoranti marocchini a Ifrane

I migliori ristoranti marocchini a Ifrane, a volte chiamata la "Piccola Svizzera" del Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Fez

I migliori ristoranti marocchini a Fez, una delle città più culturalmente ricche del Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Rabat

I migliori ristoranti marocchini a Rabat offrono un delizioso mix di tradizione e modernità...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here