Arti del Marocco

Le arti del Marocco sono un modo di vivere ereditato dall’istinto, dall’esperienza e dallo spirito di bellezza. Non appena visiterai questo paese antico e storico, entrerai in un museo con varie arti e culture locali.

Arti del Marocco

tessuto

fabric

Le donne in Marocco sono famose per la loro abilità senza pari nel tessere tappeti. Allo stesso tempo, gli uomini sono incaricati di venderli nei mercati tradizionali. Ogni regione del paese è famosa per il suo stile. Forse i più prominenti tra di essi sono i tappeti dell’Atlante Centrale, specialmente quelli tessuti nella regione di Zemmour (con il loro sfondo rosso adornato da una leggera sfumatura di arancione o giallo), così come quelli noti nella regione di Taza (che hanno un’esperienza bianca o mantengono il colore naturale della lana), per non parlare di Saniat Meknes (con sfondo colorato). A differenza dei tappeti amazigh, i tappeti di Rabat sono dominati da una sfumatura orientale, poiché il colore rosso ne segna la presenza in modo notevole.

il legno

the wood

Il legno è classificato come uno dei materiali ornamentali più prominenti ed è particolarmente popolare nelle case tradizionali, nei Riad e nei palazzi. In tali spazi, le alte porte di legno decorate con le più raffinate incisioni proiettano il loro eroismo su ampi cortili, dove i soffitti, anch’essi, sono ancora elegantemente decorati con intagli in legno. Per riferimento, i tipi di legno utilizzati in questo luogo variano. Citiamo, ad esempio, legno di cedro, legno di thuja, legno di limone e altri. Il legno di thuja intagliato e intarsiato è spesso utilizzato per realizzare vasi, tavoli decorativi, vassoi e mashrabiyas.

vestiti tradizionali

Il kaftan e la djellaba arredano notevolmente gli armadi dell’abbigliamento tradizionale marocchino quotidiano. È degno di nota che la domanda di indossarlo sia ancora alta in vari circoli, specialmente durante le occasioni religiose e i matrimoni, per non parlare delle notti di Ramadan. L’origine del caftano, un vestito femminile, è attribuita all’Impero Ottomano. Il kaftan si presenta sotto forma di un lungo vestito che riflette le manifestazioni di grandezza e lusso ed è dettagliato con materiali lussuosi (velluto, seta, broccato) e impreziosito con fili di metalli preziosi, oro o argento. Per quanto riguarda il jilbab, considerato un indumento esterno, è popolare sia tra le donne che tra gli uomini. Grazie alla creatività dei stilisti marocchini, il caftano e la robe stanno costantemente aggiungendo nuovi tocchi in linea con gli sviluppi del mondo della moda.

Porcellana e ceramica

Moroccan ceramics

Tra le scuole che hanno eccelso nell’industria della ceramica, tre scuole significative competono nel settore, le più prominenti delle quali sono la Scuola Masfio, la Scuola Fasian e la Scuola Amazigh. Mentre la ceramica amazigh è caratterizzata da una decorazione semplice, le ceramiche di Fez e Safi sono conosciute per la loro decorazione che si basa su zellige decorati e colori, caratteristiche che portano i segni distintivi dell’arte islamica.

Pelle

Skin

L’industria della pelle è una parte ben consolidata della storia del Marocco, come dimostra l’origine della parola (maroquinerie). A questo proposito, tre attori artigianali si scambiano ruoli per il bene dell’industria della pelle, ovvero i conciatori, i tintori e i produttori di pelle. Tra i prodotti in pelle più prominenti, menzioniamo, ma non ci limitiamo a, divani in pelle, borse, portafogli e altri accessori. Per informazione, le città di Fez e Marrakech sono famose da secoli per la produzione di pantofole.

arti culinarie del Marocco

cooking arts of Morocco

Mediterraneo per eccellenza, con un sapore amazigh, arabo e ebraico.

La cucina marocchina è classificata tra le cucine più ricche del mondo. Il segreto della sua fama risiede nell’abbondanza e nella diversità dei suoi sapori e colori, fino a diventare, in questo campo, un riferimento culturale essenziale.

Il couscous è diventato un piatto tradizionale alla moda. Grazie alla sua fama, questo piatto è riuscito a varcare i confini e a trovare così un posto speciale sui tavoli dei ristoranti internazionali più rinomati. A titolo di riferimento, il metodo di preparazione del cibo varia a seconda della regione e delle usanze familiari.

A sua volta, il tajine è classificato tra i piatti più basilari della cucina marocchina, se non il più famoso di tutti. Per quanto riguarda l’origine del suo nome, deriva dalla pentola stessa, quella pentola di ceramica dipinta con una sostanza che le conferisce un lucentezza e splendore straordinari, e in cui il processo di cottura avviene su un fuoco tranquillo che brucia sulle braci di carbone di legna. Gli ingredienti di questo piatto variano notevolmente, includendo carne, verdure, frutta e spezie.

occasioni festive

moroccan seasons

stagioni

La parola “seasons” si riferisce a quegli ampi raduni organizzati annualmente e dotati di attività ricreative che si presentano in processioni, canti popolari, danze e tbourida. Queste occasioni, tenute per la meditazione e la preghiera, hanno sempre contribuito a unire i marocchini su rituali, credenze e tradizioni.

A titolo di riferimento, la Stagione di Tan-Tan è stata classificata dall’UNESCO nel 2005 come un capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità.

feste di matrimonio

In Marocco, il matrimonio è un’occasione durante la quale vengono organizzate grandi festività che possono durare da tre giorni a una settimana. Queste celebrazioni sono ancora strettamente legate alle tradizioni e ai costumi ereditati dagli antenati nel paese. I rituali utilizzati differiscono da una regione all’altra, e i vestiti, le canzoni e i cibi variano secondo le usanze e la cultura della regione.

altre occasioni

Oltre a quelli sopra menzionati, altre occasioni costituiscono opportunità per i membri della comunità di incontrarsi durante un evento stagionale (Festa delle Mandorle, Festa dell’Amore dei Re, sfilata delle candele, ecc.).

arte musicale

Gnaoua music

La musica occupa un posto speciale all’interno della società marocchina. Data la sua incredibile diversità, la musica riflette la molteplicità delle culture marocchine. Il kashkul lirico marocchino include diversi generi musicali, i più prominenti dei quali sono l’andaluso, il marocchino, il giudaico, il chaabi (un kashkul di musica popolare), la musica Gnawa, l’Hassaniya e altri. Più recentemente, la musica marocchina ha trovato fonti di ispirazione nella musica araba contemporanea proveniente da altri paesi del mondo arabo (Egitto, Libano, Siria, ecc.).

Al-Milhoun: arti del Marocco

Al-Milhoun è nato dal grembo delle assemblee artigiane nel sud del Marocco. Con i suoi schemi musicali intrisi del rombo andaluso, il melhoun è una forma di composizione poetica i cui temi spesso trattano delle questioni sociali e culturali della società. L’arte del melhoun consiste di tre parti: composizione, memorizzazione e esecuzione, e l’esecuzione di ciascuna di queste attività è affidata a un insegnante specifico.

Gnawa

La musica Gnawa è considerata uno dei colori delle canzoni spirituali sufi che generalmente attingono dal patrimonio religioso e evocano la memoria degli antenati e degli spiriti Gnawa. Questa musica popolare ristabilisce il legame del Marocco con le sue radici africane consolidando la cultura delle origini sahariane meridionali. L’arte Gnawa ha guadagnato fama internazionale grazie all’integrazione di questa musica spirituale con altri generi musicali stranieri come blues, jazz e reggae.

Ahwash

L’Ahwash si riferisce a quei canti musicali associati a danze di gruppo, le cui melodie cantano i villaggi amazigh dell’Alto Atlante e del Piccolo Atlante. Questo stile musicale tradizionale si manifesta sotto forma di danze, in cui esibizioni colorate si mescolano ai canti dei musicisti.

Ahidous

L’Ahidous è un colore lirico che rientra nella musica espressiva amazigh, che gioca sulle melodie degli strumenti a percussione ed è accompagnata da una danza tradizionale in cui uomini e donne, fianco a fianco, formano cerchi intervallati da canti ritmici.

Domande Frequenti

Qual è l’arte del Marocco?

L’arte marocchina è molto diversa e ha molto a che fare con il passato del paese. Combina stili arabi, amazigh, andalusi e europei. È famosa per i suoi colori vivaci, le forme geometriche complesse e l’uso di vetro, metallo, tessuto e legno, tra le altre cose. Lo Zellige è una piastrella tradizionale marocchina con forme geometriche molto precise, spesso utilizzata su pareti, pavimenti e piscine. Le donne Amazigh tessono tappeti marocchini a mano. Sono semplici ma colorati e molto popolari. Un’altra forma d’arte importante è la calligrafia musulmana, che viene spesso utilizzata per decorare moschee, case e luoghi pubblici. I marocchini sono anche molto bravi a lavorare il metallo e possono creare bellissime lampade e vassoi da portata. La gente ama la ceramica di Safi per i suoi colori vivaci e i suoi motivi intricati. Il paese produce anche coperte tessute, tessuti ricamati e decorazioni per la casa fatte a mano che mettono in mostra la sua ricca storia artistica. Le persone di tutto il mondo amano l’arte marocchina perché è unica, bella e ben fatta, dimostrando quanto sia profonda la cultura del paese.

Quali arti sono importanti in Marocco?

Il Marocco ha una lunga storia di arte che include tessuti, ceramiche, zellige, scrittura islamica e lavorazione dei metalli. Le moschee e le case sono decorate con calligrafia islamica, che mostra tradizioni spirituali e artistiche. Utilizzando metodi tradizionali, le donne Amazigh tessono bellissimi tappeti e scialli con ricami intricati. La gente ama la ceramica marocchina, specialmente lo stile famoso di Safi perché ha colori splendidi e motivi elaborati e spesso presenta scritte arabe. Lo Zellige è una forma d’arte tradizionale del mosaico che utilizza forme geometriche precise per decorare pavimenti, pareti e fontane. Gli artigiani marocchini del metallo creano bellissime lanterne, vassoi e altri oggetti artistici, dimostrando le loro eccellenti abilità. Questi diversi tipi di arte sono essenziali per la cultura marocchina e continuano a affascinare persone in tutto il mondo.

Da dove proviene l’arte marocchina?

Molte culture, come gli Amazigh, i Fenici, i Romani, gli Arabi e i Mori, hanno lasciato il loro segno sull’arte marocchina. Ognuno ha portato i propri stili e tecniche nel mix. La calligrafia, un tipo di arte islamica, è molto importante e può essere trovata nelle moschee, nelle case e nei luoghi pubblici. La geografia e il clima del paese hanno anche influenzato la sua arte, con colori vivaci e disegni geometrici utilizzati nei tessuti e nella ceramica. A causa di questo mescolamento di culture e costumi, il Marocco ha una storia artistica unica che mostra quanto sia diversificata e lunga la sua storia.

Quali sono i mestieri in Marocco?

Gli artigiani marocchini continuano a realizzare tappeti, coperte, ceramiche, lavori in metallo, articoli in pelle e intagli in legno a mano, portando avanti la lunga storia di eccellente artigianato del paese. Le donne Amazigh sono molto brave nella tessitura e nel ricamo, e la gente ama i motivi intricati e i colori vivaci della ceramica di Safi. Eleganti lanterne e scatole sono realizzate da abili artigiani del metallo. Fes è ancora un centro per la creazione di articoli in pelle di alta qualità. Queste abilità sono state tramandate di generazione in generazione e sono ancora una parte essenziale della cultura marocchina.

Related Article

Come ottenere la residenza in Marocco

Questa guida ti aiuterà a orientarti nei passaggi per ottenere la residenza in Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Casablanca

I migliori ristoranti marocchini a Casablanca, il vivace centro economico del paese, offrono molti...

I migliori ristoranti marocchini a Ouarzazate

I migliori ristoranti marocchini a Ouarzazate servono cibo delizioso che mette in mostra l'unico...

I migliori ristoranti marocchini a Ifrane

I migliori ristoranti marocchini a Ifrane, a volte chiamata la "Piccola Svizzera" del Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Fez

I migliori ristoranti marocchini a Fez, una delle città più culturalmente ricche del Marocco,...

I migliori ristoranti marocchini a Rabat

I migliori ristoranti marocchini a Rabat offrono un delizioso mix di tradizione e modernità...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here