In Marocco, il tè alla menta marocchino trascende il suo ruolo di semplice bevanda. Incarna l’ospitalità e occupa una posizione centrale nella cultura. Viene servito durante tutto il giorno, sia per accogliere gli ospiti, condurre affari, o semplicemente concludere un pasto.
Il tè è preparato meticolosamente in una tradizionale teiera su una fiamma a gas e servito in delicati bicchieri di cristallo. Il processo di preparazione del tè alla menta marocchino è spesso supervisionato dall’ospite o dal capofamiglia. Padroneggiare l’arte del preparare il tè è considerato un’abilità fondamentale nella cultura marocchina.
Si possono conoscere i componenti del tè marocchino, comprendere le proprietà delle erbe utilizzate e scoprire come preparare il tè da soli.
Che cos’è il tè alla menta marocchino?
Il tè alla menta marocchino è una bevanda nazionale tradizionale, famosa in tutte le città e i villaggi di questo antico paese.
Mentre ti sposti da un luogo all’altro, il tè si muove con te come se fosse la tua ombra.
È un simbolo di ospitalità e di piacevoli incontri. È caldo e accompagnato da menta, che conferisce al tuo soggiorno un sapore incantevole e ti fa innamorare di esso.
È il rituale principale durante le festività e le feste, e i marocchini sono creativi nel prepararlo e servirlo, rendendolo una bevanda magica che ti farà amare visitare il Marocco.
Tè alla menta marocchino: ingredienti ed effetti
Il tè alla menta marocchino impressiona con il suo sapore e ha benefici per la salute. Gli ingredienti del tè marocchino variano a seconda della regione. Tuttavia, questi due componenti sono sempre inclusi.
Tè Verde
Gli arabi iniziarono a importare il tè verde dalla Cina già nel nono secolo. Fino ad oggi, il tè verde viene importato dall’Asia perché il tè non prospera in Marocco. Costituisce la base della bevanda nazionale marocchina. La varietà Gunpowder è principalmente utilizzata. È caratterizzato da foglie di tè finemente arrotolate in palline. Il tè verde è stato a lungo apprezzato per i suoi benefici per la salute: influisce positivamente sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Inoltre, secondo uno studio giapponese, gli antiossidanti riducono lo stress ossidativo e combattono i radicali liberi.
Menta marocchina
Il secondo componente essenziale del tè marocchino è la menta marocchina o menta nana. Ha un sapore più delicato rispetto alla menta piperita comunemente usata nel nostro paese ed è diffusa in tutto il Marocco. Simile al tè alla menta piperita, si dice che la menta marocchina influisca positivamente sulla digestione. Inoltre, la menta ha proprietà antimicrobiche, antivirali e antiossidanti. Tuttavia, gli studi sulla menta marocchina, in particolare, devono ancora essere completati.
Nel nord più fertile del Marocco, anche altre erbe vengono aggiunte al tradizionale tè alla menta:
Verbena Limone
Dà al tè una nota fresca e limonosa. La verbena limone contiene preziosi oli essenziali che hanno dimostrato di avere un effetto migliorativo dell’umore e calmante. Secondo uno studio, l’erba può anche aiutare con i problemi di sonno.
Assenzio
La pianta si chiama Sheba in Marocco ed è apprezzata per i suoi effetti benefici sulla salute. L’erba ha dimostrato di aiutare la digestione e possiede potenti proprietà antibatteriche. Secondo un altro studio, dovrebbe addirittura funzionare contro le malattie da vermi.
Tè alla menta marocchino tradizionale
Il tradizionale tè alla menta marocchino viene preparato infondendo il tè verde direttamente in una teiera metallica standard sopra una fiamma. A differenza del metodo utilizzato in alcune culture asiatiche dove il tè verde viene bollito e poi conservato in una teiera, il tè alla menta marocchino viene preparato direttamente. Il tè verde contiene sostanze amare che contribuiscono ai suoi benefici per la salute ma possono avere un sapore poco familiare inizialmente. In Marocco, viene spesso utilizzata una quantità significativa di zucchero per dolcificare il tè.
Come fare il tè alla menta marocchino
1. Porta mezzo litro d’acqua a ebollizione.
2. Di solito, lo zucchero è già sciolto qui. In Marocco, mezzo litro di tè contiene un’impressionante 100 grammi. Ma puoi cambiarlo come vuoi.
3. Aggiungi un cucchiaio di tè verde all’acqua e lascia in infusione per circa 10 minuti.
4. Poi rimuovi le foglie di tè. Se vuoi che il tè sia forte e amaro, come è consueto in Marocco, lascia le parti della pianta nel tè.
5. Aggiungi un rametto di menta piperita fresca alla brocca e qualche foglia di verbena limonina e assenzio se ti piace.
6. Versalo in un piccolo bicchiere di cristallo con un alto arco quando il tè è pronto. Assaggia il tè per vedere se ha la giusta dolcezza e versalo di nuovo nella caraffa. Ripeti questo processo da tre a cinque volte. Dovrebbe garantire la classica corona di schiuma.
7. Poi servi il tè.
La cerimonia del tè in Marocco
Il tè è la bevanda nazionale in Marocco. Gli affari vengono conclusi, le feste vengono celebrate e gli ospiti vengono accolti con il tè. In Marocco, è considerato molto scortese rifiutare questa bevanda calda. Ci sono differenze significative nella preparazione a seconda della regione e della tribù. La base è la varietà di tè verde “Gunpowder.” Una vasta gamma di erbe viene poi aggiunta a questo ingrediente essenziale. La più popolare e conosciuta è probabilmente la menta marocchina – chiamata anche Panamint. Ma anche la melissa, il timo, la salvia e l’assenzio vengono spesso aggiunti. Quello che non dovrebbe mancare in un vero Amazightea è lo zucchero. Zucchero naturale, niente miele o zucchero di canna, preferibilmente in forma di cubetti. Come spesso accade, dipende dalla quantità. Più ce n’è, meglio è. La dolcezza del tè determina quanto è gradito un ospite.
Il contesto dell’infusione del tè marocchino
La preparazione tradizionale del tè richiede molto tempo. Il tè viene versato dalla teiera nel bicchiere e poi di nuovo nella teiera in un alto arco più volte per creare uno strato di schiuma piacevole. Potrebbe essere più uno spettacolo; per altri, questa cerimonia viene utilizzata per sviluppare l’aroma o raffreddare il tè. Ma ha anche un’altra origine e proviene dalle carovane di cammelli che un tempo attraversavano le montagne e i deserti. La polvere e la sabbia che finivano nel tè si fermavano nella schiuma del tè e quindi potevano essere facilmente soffiate via. Era possibile sorseggiare il tè senza problemi.
Rallenta e sorseggia per ottenere il massimo dalla tua tazza di tè. Non si tratta tanto del tè quanto del socializzare e conoscersi meglio.
Domande Frequenti
Di cosa è fatto il tè marocchino?
Le foglie di tè verde fresche, lo zucchero e la menta vengono utilizzati per preparare il tè marocchino, noto anche come tè alla menta maghrebina. Come segno di benvenuto, viene preparato in una teiera unica e servito in piccoli bicchieri. Il tè è solitamente preparato con tè verde cinese gunpowder dal forte odore affumicato. Lo zucchero e le foglie di menta fresca vengono aggiunti al tè prima dell’infusione. Poi, viene versato dall’alto per creare uno strato di schiuma. Il tè è essenziale nella cultura marocchina, e dolci spesso vengono serviti con esso a feste e altri eventi. Molte persone lo vedono come un segno di gentilezza e calore.
Cosa c’è di speciale nel tè marocchino?
Il tè marocchino è una parte unica e essenziale della cultura marocchina, e rappresenta cordialità e accoglienza. Di solito viene offerto agli ospiti come un caloroso benvenuto. Ha una miscela unica di sapori piccanti e incredibili perché è fatto con tè verde cinese gunpowder, foglie di menta fresca e zucchero. È necessario prestare attenzione quando si prepara il tè marocchino, che di solito viene fatto con una teiera unica e versato da un’altezza per creare uno strato di schiuma sopra. Oltre ad avere un ottimo sapore, il tè marocchino è benefico per te perché contiene vitamine che aiutano il tuo sistema immunitario e lo stomaco. Il tè marocchino è un modo cruciale per connettersi con gli altri e conoscere la cultura del Marocco.
Qual è il tè tradizionale marocchino?
Il tè alla menta maghrebino, un altro nome per il tè alla menta marocchino, è la bevanda ufficiale del Marocco e un segno di cordialità. Le teiere vengono utilizzate per preparare questa bevanda calda, che è fatta con tè verde, foglie di menta fresca e zucchero. Di solito viene servito in piccoli bicchieri per accogliere gli ospiti. Molte persone usano il tè verde gunpowder cinese, che conferisce al tè un sapore affumicato e un odore pungente. La menta e lo zucchero rendono il tè dolce e rinfrescante. Alcuni tè vengono infusi per un po’ e poi versati da un’altezza per creare uno strato di schiuma sopra. Il tè alla menta è una parte integrante della cultura marocchina. Si beve durante i pasti, gli incontri e gli eventi sociali, ed è spesso servito con dolci che riflettono calore e gentilezza.
Perché il tè marocchino è così dolce?
Molte persone in Marocco amano il tè perché ha un buon sapore con lo zucchero. Rende il sapore della menta migliore e impedisce che le foglie di tè siano troppo amare. Una cosa carina che i marocchini fanno per gli amici è offrire loro un delizioso tè. Il tè berbero esalta i sapori dei dolci come torte e biscotti, quindi si abbinano bene. Gli arabi pensano che mostrare gentilezza e amore sia bello offrendo tè dolce e snack. D’altra parte, il livello di dolcezza varia da luogo a luogo e da persona a persona. La cultura marocchina è profondamente radicata nel tè, quindi è famosa in tutto il mondo per il suo sapore unico e ricco.