Safi, il cui nome deriva dalla lingua amazigh e significa ‘bocca del fiume’ (estuario), è sia tradizionale che moderna. La sua economia si basa su numerose fabbriche di lavorazione del pesce e negozi di ceramiche.
Safi
Safi, originariamente un insediamento canaanita, ha visto una moltitudine di governanti nel corso dei secoli, tra cui i cartaginesi, i romani, i goti e gli arabi musulmani. Sotto il dominio portoghese nel XVI secolo, subì un periodo di tassazione e governo, per poi essere liberata e ricostruita dallo sceicco Muhammad Al-Saadi. Fiorendo durante il XVI e XVII secolo sotto i sultani saadiani, Safi divenne una città portuale fondamentale.
Tuttavia, con i sultani alawiti che trasferirono la loro capitale a Rabat, l’importanza di Safi diminuì gradualmente. Nonostante ciò, la città ha vissuto una significativa crescita della popolazione, emergendo come un centro vitale per la pesca, l’esportazione di sardine e la gestione degli alimenti. Inoltre, Safi divenne rinomata per le sue industrie chimiche, la ceramica e le istituzioni educative, vantando una combinazione unica di stili architettonici medievali e moderni, comprese moschee storiche e scuole risalenti a secoli fa.
Perché visitare Safi?
I fenici, i portoghesi e i marocchini hanno plasmato la cultura e la storia di Safi. La Fortezza Portoghese e Kechla indicano il suo passato eclettico nella medina. Visita il centro della ceramica del Marocco per vedere gli artisti al lavoro e acquistare splendide ceramiche.
Safi offre spettacolari viste sul mare, ripide scogliere e deliziosi frutti di mare, oltre alla sua storia e artigianato. I surfisti si affollano per le sue onde di classe mondiale, in particolare l’onda “Garden”. A differenza delle città turistiche del Marocco, Safi offre souk autentici, grande cordialità e un’atmosfera locale.
Principali Attrazioni a Safi
Dar Al Bahar
La sua antica storia, profondamente radicata nelle civiltà, le ha permesso di avere molti monumenti che rimangono saldi fino ad oggi, tra cui il “Palazzo del Mare,” uno dei monumenti storici più importanti della città di Safi, situato lungo Piazza dell’Indipendenza. Questo monumento portoghese fu costruito nel XV secolo d.C. per formare una piccola fortezza portoghese, poi la sede del governatore; completamente ristrutturato nel 1963, presenta un grande cancello monumentale che si apre su un piazzale contenente dieci antichi cannoni di bronzo puntati verso l’oceano.
Cattedrale portoghese
La cattedrale portoghese fa anche parte delle rovine della città. Fu costruita per ordine del re portoghese Emmanuel I nel 1519 come regalo per sua moglie, la regina Santa Caterina. Fu costruito da Joao Louis ed è ancora testimone di un’epoca storica in cui i portoghesi imposevano la loro autorità su alcuni porti del Nord Africa.
Dar Soltane
La città contiene il “Dar Soltane,” un castello che risale al periodo almohade (dal dodicesimo al tredicesimo secolo d.C.). Proteggeva la città perché si affacciava sul palazzo marittimo e sull’Oceano Atlantico. Il castello divenne una residenza turistica per i re e i principi alawiti che costruirono una casa chiamata “Bahia,” da cui il nome Dar Al-Sultan. Nel 1990 il cortile è stato trasformato in un museo nazionale della ceramica.
Dove Soggiornare a Safi
Hotel Atlantique Panorama
Un hotel proprio sulla spiaggia con splendide viste sull’oceano, camere accoglienti e un’atmosfera tranquilla, perfetta per i viaggiatori che vogliono rilassarsi.
Riad Le Cheval Blanc
Un affascinante riad nel cuore della medina con decorazioni marocchine tradizionali, una terrazza panoramica e un servizio personalizzato per farti sentire a casa.
Hotel Farah Safi
Questo hotel di lunga data ha camere ampie, una piscina e splendide viste sull’Atlantico. È adatto sia per viaggiatori di lavoro che di piacere.
Ryad du Pêcheur
Una accogliente pensione con un’atmosfera amichevole, situata vicino alla costa e dotata di belle camere e una terrazza dove gli ospiti possono godere della brezza marina.
Esplorare la cultura di Safi
Cultura Locale: Le usanze della città sono un mix di stili amazigh, arabi ed europei, risultato della sua lunga storia. La medina, i souk affollati e le botteghe artigiane riflettono questa ricca storia. Le tradizioni locali enfatizzano la comunità e l’ospitalità.
Cibo: I tajine, i piatti di pesce e il couscous sono ricette tradizionali marocchine. Le persone spesso usano spezie come lo zafferano, il cumino e la cannella, e amano il cibo di strada come le sardine grigliate e il semen (pancake marocchini).
Musica: I ritmi Gnawa, le melodie andaluse e le canzoni popolari amazigh sono tutte musiche tradizionali. Le esibizioni dal vivo con tamburi, strumenti a corda e canti appassionati sono comuni ai festival locali, offrendo un’esperienza culturale immersiva.
Vestiti: La djellaba è un indumento tradizionale che assomiglia a un lungo cappotto con cappuccio. Le persone indossano kaftan per eventi importanti. Le donne indossano spesso gioielli e sciarpe colorate per vestirsi eleganti. Al contrario, gli uomini di solito indossano pandore o tuniche, specialmente per eventi culturali.
Cose da Fare a Safi
Esplora l’Area della Ceramica
Safi è conosciuta per la sua ceramica, e dovresti visitare uno dei laboratori. Gli artisti della città dipingono a mano cose bellissime, e puoi guardarli lavorare o persino acquistare regali unici.
Fai una visita alla Fortezza di Kechla
Da questo antico castello, puoi vedere splendidamente la città e l’Oceano Atlantico. Fu costruito quando il Portogallo governava la zona ed è ora un punto di riferimento culturale e un ottimo posto da visitare per gli appassionati di storia.
Vai alla spiaggia di Lalla Fatna
La spiaggia di Lalla Fatna si trova appena fuori città ed è un ottimo posto per riposarsi, surfare o godersi la vista della costa. I surfisti vengono a godersi le onde, e le sabbie dorate lo rendono un luogo tranquillo dove rilassarsi.
Scopri la Medina e i Souk
La vecchia medina di Safi è affollata di negozi di antiquariato, negozi di artigianato e persone che vendono pesce fresco. Passeggiare per le sue stradine strette offre ai visitatori un vero assaggio della vita quotidiana marocchina.
Miglior periodo per visitare Safi
I periodi migliori per visitare Safi sono la primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre). Il clima è mite (18°C a 26°C, o 64°F a 79°F), quindi è un ottimo momento per visitare la medina, i laboratori di ceramica e i luoghi storici. Il clima mite rende anche le attività all’aperto come andare in spiaggia e visitare luoghi più piacevoli.
L’estate può essere calda da giugno ad agosto, ma la brezza dell’oceano mantiene le cose fresche. Questo è il momento migliore per visitare le spiagge e i punti di surf di Safi perché il clima è solitamente tra i 22°C e i 30°C (72°F e 86°F). Tuttavia, può diventare affollato con persone provenienti da tutto il mondo.
Il clima è più fresco ma comunque piacevole, tra i 12°C e i 20°C (54°F e 68°F) in inverno (da dicembre a febbraio). Anche se potrebbe essere troppo freddo per nuotare in mare, questo periodo dell’anno è tranquillo e silenzioso, rendendolo ideale per esplorare la cultura e scattare foto.
Come arrivare a Safi
In aereo
L’aeroporto di Marrakech Menara si trova a circa 150 km da Safi, mentre l’aeroporto internazionale Mohammed V di Casablanca è a circa 300 km di distanza. Puoi prendere un treno, un autobus o un’auto da questi aeroporti per Safi.
In treno
Se vuoi prendere un treno a lunga distanza, non puoi andare direttamente a Safi. Ma puoi andare in città vicine come Marrakech o Casablanca e poi prendere un autobus o un’auto per arrivare a Safi. Il sistema ferroviario dell’ONCF ti permette di raggiungere queste città da molti luoghi.
In auto
Marrakech (150 km, circa 2,5 ore) e Casablanca (300 km, circa 3,5 ore) sono abbastanza vicine per guidare fino a Safi. La strada è in buone condizioni e guidare è una buona scelta per più libertà e comfort.
In taxi
Puoi prendere un taxi per Safi da luoghi come Marrakech e Casablanca. Potrebbe essere più costoso rispetto a prendere l’autobus o il treno, ma un viaggio in taxi privato è più veloce e su misura per le tue esigenze.
Domande Frequenti
Per cosa è conosciuta Safi, in Marocco?
L’industria della pesca è significativa per Safi ed è conosciuta per essere molto forte. Le splendide spiagge della città, come la Plage de Safi, hanno acque cristalline e sabbia dorata che attirano sia i locali che i visitatori. Safi è anche conosciuta per la sua industria della ceramica, che esiste da centinaia di anni e produce bellissimi artigianati. I Fenici, i Romani e gli Arabi vissero nella città, conferendole un passato lungo e affascinante che può essere visto nei suoi edifici, come le fortezze Dar al-Bahar e Kechla. Safi è anche un luogo popolare da visitare per i surfisti. Poiché le condizioni sono così buone, ha ospitato competizioni internazionali di surf.
Cosa significa Safi in Marocco?
Il nome “Safi” significa “puro” o “chiaro” in arabo. È un nome diffuso nel mondo arabo e il nome di alcune città e paesi in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa. Si dice che il nome della città marocchina di Safi derivi dal termine amazigh “Asfi,” che significa “inondare” o “straripare,” probabilmente in riferimento alle maree dell’Oceano Atlantico che Safi sovrasta.
Che cos’è la ceramica di Safi?
La ceramica di Safi proviene da Safi in Marocco, sulla costa atlantica. Ha un lungo passato che risale all’XI secolo, quando gli Almoravidi governavano. L’argilla e l’acqua vengono mescolate insieme e poi modellate in piatti, ciotole, pentole e tajine, tra le altre cose. La ceramica di Safi è conosciuta per i suoi dettagliati disegni geometrici, floreali e calligrafici. Di solito è decorata con vernice, smalti e incisioni. Il colore blu cobalto è unico per queste ceramiche. È realizzato mescolando ossido di cobalto con una finitura bianca, che conferisce alle ceramiche un colore blu profondo e sorprendente. La ceramica di Safi è bella e preziosa; può essere trovata nei mercati di tutto il Marocco ed è amata da appassionati e turisti. Viene utilizzata per cucinare e servire il cibo.